Ritorna il grande sci di fondo a Falcade: l’11 e 12 marzo la Coppa Italia

Ritorna il grande sci di fondo a Falcade. La località della Valle del Biois, nelle Dolomiti Bellunesi, una delle piccole grandi capitali degli sci stretti, ospiterà a metà marzo la Coppa Italia, evento che vedrà al via le categorie assolute e quelle giovanili (Juniores e Aspiranti). L’organizzazione è affidata allo Sci club Val Biois, società che da 76 anni è riferimento degli sport invernali bellunesi e non solo, con particolare riferimento allo sci di fondo.

L’appuntamento a Falcade è per sabato 11 e domenica 12 marzo, per un fine settimana che metterà in palio, oltre che i punti della Coppa Italia, anche il memorial Ernesto Fenti, uomo di sport e di montagna, fondatore e per diversi anni presidente dello Sci club Val Biois, oltre che direttore del Centro Coni di alta specializzazione per lo sci nordico in Val Bióis.

Teatro di gara sarà la pista “Pietro Scola”, struttura che negli anni ha visto la disputa di diversi eventi di livello nazionale: ultimi in ordine di tempo la Coppa Italia del 2020 (interrotta dopo la prima giornata a causa dello scoppio dell’emergenza Covid-19) e i Campionati italiani giovanili del 2018.
Ora, si riallacciano i fili della storia. Sabato 11 si svolgeranno le gare in tecnica classica su distanza, domenica 12 le gare in tecnica libera, sempre su distanza.

«Stiamo lavorando da mesi a una manifestazione che riporta lo sci di fondo di alto livello in Valle del Biois, una valle che ha sempre dato molto agli sci stretti, sia in ambito organizzativo, sia in ambito agonistico, con diversi atleti che hanno vestito la tuta azzurra» sottolinea Matteo Cagnati, presidente dello Sci club Val Biois. «Tre anni fa l’emergenza sanitaria legata al coronavirus ci ha stoppato dopo la prima giornata, vanificando gli sforzi della società e dei tanti volontari. Perciò, abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di organizzare questi nuovi due giorni di Coppa Italia che saranno anche giornate Fis (Federazione Internazionale dello Sci, ndr), con la possibilità dunque di vedere al via anche qualche atleta straniero».

Ecco i calendari regionali di sci alpino e fondo 2022-2023

Il comitato regionale Fisi ha ufficializzato in questi giorni i calendari 2022-2023. Ecco i file in allegato.

Biathlon, oltre 70 atleti alla prova promozionale di Vallada

Sono stati oltre una settantina i giovani atleti che domenica 16 ottobre hanno partecipato alla gara di biathlon organizzata dal nostro Sci Club a Vallada Agordina, una manifestazione nata con l’obbiettivo di promuovere tra i ragazzi questo sport. Grande successo per questa prova, che ha visto partecipare atleti dal Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.

Qui trovate anche tutte le classifiche

Isacco Costa domina il giro podistico di Falcade 2022

Hanno sfiorato quota 500 i concorrenti che venerdì 13 agosto hanno dato vita a quello che è uno degli appuntamenti tradizionali dell’estate sportiva dell’Agordino, vale a dire il Giro podistico di Falcade, evento proposto dallo Sci club Val Biois di Falcade in abbinata con il Mini Giro podistico, corsa dedicata ai più piccoli (under 17). 28 le edizioni per il Giro podistico, 20 quelle del Mini Giro.

«Un’ottima partecipazione e per noi una gran bella soddisfazione» sottolinea Matteo Cagnati, presidente dello Sci club Val Biois. «Per quanto riguarda il Mini Giro, è stato davvero bello vedere tanti bambini correre sulla piana: un entusiasmo contagioso quello dei piccoli runner, molti turisti e molti residenti. Relativamente al Giro podistico, anche quest’anno si è trattato di una manifestazione di ottimo livello tecnico». 

A vincere il Giro podistico, gara di poco meno di 6 chilometri che si snoda tra la Piana di Falcade e il paese, è il giovane ingegnere zoldano Isacco Costa: il più giovane della “dinastia” Costa ha dominato la gara, riuscendo a stare abbondantemente sotto i venti minuti, fermando le lancette del cronometro sul tempo di 19’15”3. Sul podio sono saliti anche due fondisti: l’agordino Lorenzo Busin, secondo a 1’24”6, e il limanese Stefano Dal Magro, terzo a 1’26”8.

In campo femminile, vittoria della fondista valdostana Virginia Cena che ha avuto la meglio in volata sull’agordina Francesca De Colò. Terza la trevigiana Chiara Lamberti, staccata di soli 2”1.

A margine del Giro podistico, l’amministrazione comunale di Falcade ha voluto premiare due ragazzi che lo scorso inverno hanno portato lustro al paese dolomitico, indossando l’azzurro a più riprese e in eventi di grandissima rilevanza: la snowboarder Lucia Dalmasso, in gara alle Olimpiadi di Pechino, e il fondista Elia Barp, medaglia d’argento nella sprint skating ai Campionati mondiali Juniores di Lygna, in Norvegia. 

Qui le classifiche di giornata.

Qui invece le classifiche per categoria del Mini Giro.

Una delle partenze del MiniGiro

Campionato regionale 22-23 gennaio 2022

Qui potete trovare il primo comunicato relativo alle gare valide per il Campionato regionale in calendario a Falcade il 22 e 23 gennaio 2022.

Qui il regolamento di gara valido per il Campionato Regionale Giovani/Senior Sportful, il Campionato Regionale Ragazzi/Allievi e il Grand Prix Ragazzi/Allievi Laser Style Italia.

Qui le comunicazioni inerenti al Grand Prix Lattebusche di domenica 23 gennaio 2022.